Coding: link di utilità
https://www.youtube.com/c/
https://www.focusjunior.it/
La nostra scuola partecipa a "L'ora del Codice" - edizione 2019
L’Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni.
L’Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale che consiste nello svolgimento almeno di un’ora di attività a Scuola come indicato dalla piattaforma ministeriale Programma il Futuro https://www.programmailfuturo.it/
La pratica potrà essere svolta in classe dai docenti con una lezione tradizionale (off line, senza computer e Internet), meglio nota come “didattica del pensiero computazionale”, oppure con una qualunque delle lezioni tecnologiche disponibili sul sito di riferimento https://hourofcode.com/it
Quest'anno l'Ora del Codice intende continuare ad ispirare la creatività degli studenti con un nuovo tema: l'informatica per il bene comune.
Ispirandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals - SDGs), l'Ora del Codice evidenzierà come tutti noi possiamo usare l'informatica per avere un impatto positivo sul mondo intorno a noi, dalla scrittura di nuove app per risolvere un problema locale all'uso di idee innovative nell'analisi dei dati per affrontare sfide globali.
La "Settimana internazionale dell'istruzione informatica" (Computer Science Education Week) quest’anno cadrà dal 9 al 15 dicembre.
Per la prima volta ed a seguito degli specifici corsi di formazione svolti a beneficio di molti docenti dei 3 ordini di scuola, il nostro Istituto partecipa quest’anno, in maniera trasversale ai tre settori, all’Ora del Codice 2019, realizzando, per almeno un’ora per classe, le attività di coding che si svolgono in concomitanza in tutto il mondo.
L’Ora del codice costituisce altresì una buona occasione per presentare alle famiglie alcune delle attività che i ragazzi fanno a scuola, spiegando al contempo l’importanza dell’informatica, del coding nella didattica e delle STEM (acronimo che raggruppa le principali discipline a base scientifica, quali Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
Per tutti i docenti sensibili all’argomento e/o che volessero approfondirlo e diffonderlo nelle classi, Il MIUR ha reso disponibile tanto materiale pubblicitario e di sensibilizzazione alla condivisione al seguente link: https://hourofcode.com/it/promote/resources
Al termine dello svolgimento dei percorsi didattici, i docenti potranno elaborare e consegnare agli studenti attestati personalizzati e ufficiali di Programma il Futuro/MIUR/CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) che certificano lo svolgimento delle attività.
Di seguito nella pagina i 3 banner che permettono l'accesso ai lavori realizzati dalle classi dei tre ordini di scuola nella Computer Science Education Week 2019.
In allegato, la circolare organizzativa e di presentazione dell'iniziativa.