Il CSPI è l’organo collegiale nazionale che garantisce, per espressa previsione normativa, l’unitarietà del sistema nazionale di istruzione e assicura il supporto tecnico- scientifico per l’esercizio delle funzioni di governo in materia di istruzione.
Il CSPI dura in carica 5 anni, ed è composto da 36 membri:
− 12 rappresentanti del personale docente di ruolo e non di ruolo delle istituzioni
scolastiche statali di ogni ordine e grado, eletti dal personale in servizio nelle predette
istituzioni: 1 rappresentante per la scuola dell’infanzia, 4 rappresentanti per la scuola
primaria, 4 rappresentanti per la scuola secondaria di primo grado, 3 rappresentanti per la scuola secondaria di secondo grado;
− 2 rappresentanti dei dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche statali, eletti dal
corrispondente personale in servizio nelle predette istituzioni;
− 1 rappresentante del personale A.T.A. di ruolo e non di ruolo delle istituzioni scolastiche statali, eletto dal corrispondente personale in servizio nelle predette istituzioni;
− 3 rappresentanti complessivi del personale dirigente, docente e A.T.A., rispettivamente uno per le scuole di lingua tedesca, uno per le scuole di lingua slovena ed uno per le scuole della Valle d’Aosta, eletti dal medesimo personale in servizio nelle predette scuole;
− 15 rappresentanti, nominati dal Ministro, quali esponenti significativi del mondo della
cultura, dell’arte, della scuola, dell’università, del lavoro, delle professioni e
dell’industria, dell’associazionismo professionale; di questi, tre sono esperti designati
dalla Conferenza unificata Stato – Regioni, città e autonomie locali e tre sono esperti
designati dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.
− 3 rappresentanti delle scuole paritarie, nominati dal Ministro, tra quelli designati dalle
rispettive associazioni.
Le elezioni sono indette per il giorno 7 maggio 2024 dalle ore 8,00 alle ore 17,00.
L’elettorato attivo e passivo per le singole rappresentanze nel Consiglio spetta esclusivamente ai componenti delle rispettive categorie partecipanti a tale organismo.
Di seguito gli allegati che illustrano le elezioni del CSPI nella nostra scuola:
- M. 234 del 05.12.2023 – Termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nonché delle designazioni e delle nomine dei suoi componenti – Indizione delle elezioni;
- Circolare M.I.M. n. 3210 del 22.01.2023 recante “Indizione Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) in data 7 Maggio 2024. Indicazioni operative”;
- Circolare M.I.M. n. 8483 del 29.02.2024 recante “Chiarimenti – Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione”;
- Circolare M.I.M. n. 10097 del 11.03.2024recante “Attivazione FAQ – Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione”;
- Tempistica e adempimenti delle Elezioni CSPI 2024;
- Determina dirigenziale prot. n. 2114 del 20.03.2024 avente ad oggetto la costituzione della Commissione Elettorale di Istituto – Elezione CSPI 2024;
- Verbale n. 1 di insediamento della Commissione Elettorale di Istituto
- Trasmissione alla Commissione elettorale di Istituto dell’elenco generale degli elettori da parte della scuola
- Verbale n. 2 – Formazione elenchi provvisori elettori da parte della Commissione Elettorale di Istituto
- Avviso deposito elenchi provvisori elettori – Elezioni CSPI 2024
- Verbale n. 3 – Formazione elenchi definitivi elettori da parte della Commissione Elettorale di Istituto
- Avviso deposito elenchi definitivi elettori – Elezioni CSPI 2024
- Verbale n. 3 – Formazione elenchi definitivi elettorida parte della Commissione Elettorale di Istituto
- Avviso deposito elenchi definitivi elettori CSPI 2024
- Commissione Elettorale Centrale_Decreto di pubblicazione Liste definitive – Elezioni CSPI 2024
- Liste definitive – Elezioni CSPI 2024
- Circolare M.I.M. n.16802 del 29.04.2024 recante “Trasmissione Liste definitive – Elezioni CSPI 2024”
- Verbale n. 4–Operazioni di scrutinio ed elaborazione delle tabelle riassuntive
0