Area riservata

RAV e Autovalutazione d'Istituto

 

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

L’autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, è un percorso di riflessione interno che coinvolge tutta la comunità scolastica, finalizzato ad individuare piste di miglioramento. Tale percorso non va considerato in modo statico, ma come uno stimolo alla riflessione continua sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola.

Il Rapporto di AutoValutazione è il primo strumento di valutazione della scuola. Esso fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il Piano di Miglioramento e il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, consultabili nell'apposita sezione di questo sito

Il RAV raccoglie tutte le informazioni riguardanti l’istituzione scolastica suddivise secondo temi molto ampi che poi vengono approfonditi:

  • Risorse economiche e materiali
  • Risorse professionali
  • Curricolo, progettazione e valutazione
  • Ambiente di apprendimento
  • Inclusione e differenziazione
  • Continuità e orientamento
  • Orientamento strategico e organizzazione della scuola
  • Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
  • Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie.

La compilazione del RAV permette di far emergere punti di forza e di debolezza, anche grazie alla comparazione tra i dati relativi alla nostra scuola e quelli delle scuole della regione, del contesto centro-meridionale e del territorio italiano che, rappresentando un punto di riferimento esterno, consentono di riflettere sulle scelte compiute e di valutarle avendo più elementi a disposizione.

Sulla base dell’analisi svolta e delle riflessioni sulle problematicità emerse si decide su quali nodi critici intervenire e in quale modo. Sono individuati, in tal senso

  • PRIORITA’: obiettivi generali, ma non generici, che rispondono alla domanda: “Qual è il problema?”
  • TRAGUARDI: si individuano sulla base delle priorità, sono previsti entro 3 anni e devono consistere in dati misurabili e rilevabili (es. aumentare del 10% le votazioni medio-alte nel voto di uscita.)
  • OBIETTIVI DI PROCESSO: sono definizioni operative, rappresentando le azioni concrete da compiere per raggiungere il traguardo. Essi sono incardinati inella progettazione annuale.

RAV_Prudenzano dicembre 2019

RAV_Prudenzano giugno 2018

RAV_Prudenzano luglio 2017

 

LA RESTITUZIONE DEI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI SVOLTE NEGLI AA.SS. 2017-18 e 2018-19

La finalità delle relazioni che qui di seguito si pubblicano è quello di informare i docenti, ma anche le famiglie, dei risultati ottenuti dagli alunni della nostra scuola nelle rilevazioni Invalsi svoltesi negli aa.ss. 2017-18 e 2018-19.

Con grandesoddisfazione, si propongono i due documenti la cui lettura attenta permetterà a tutti di rilevare il  c.d. “effetto scuola”, ossia l’efficacia della scuola, rappresentata dal valore aggiunto del lavoro concretamente svolto nella singola istituzione scolastica sui risultati degli studenti nelle prove INVALSI per uno specifico anno scolastico, a prescindere da fattori esogeni quali il contesto sociale generale, l'origine sociale degli studenti e la loro preparazione pregressa.

Partendo dunque dalla constatazione dell’oggettivo innalzamento complessivo delle competenze degli studenti, tutti i docenti potranno individuare con maggiore chiarezza le aree di intervento prossimale sulle quali è più utile intervenire al fine di garantire una maggiore possibilità di successo.

Non solo, la disponibilità dei risultati di prove uguali per tutti gli studenti italiani che frequentano quella specifica classe, e corrette con un unico sistema su tutto il territorio nazionale, consente di capire in modo semplice ed esplicito qual è il livello di competenza raggiunto rispetto a traguardi comuni a tutti gli studenti del Paese. Possibilità che, nel caso dei risultati più che soddisfacenti della nostra scuola, ottenuti anche nella nuova sfida costituita dalla prova di Inglese nelle classi quinte di scuola primaria e terze di scuola secondaria,  può avere un rilevante effetto positivo anche sulla motivazione degli studenti, fornendo loro un risultato che li informa sul livello di preparazione raggiunto su una scala unica per tutto il Paese.

Non da ultimo, è importante per gli insegnanti e per la scuola disporre dei risultati dei propri allievi su una scala unica per ciascun ambito disciplinare, legata direttamente ed esplicitamente ai traguardi delle Indicazioni nazionali.

Relazione Restituzione Risultati Invalsi_2017-18

Relazione Restituzione Risultati Invalsi_2018-19

Infine l’Autovalutazione: i risultati delle prove INVALSI contribuiscono al processo di autovalutazione delle Istituzioni (D.L. 62/2017).

La prima fase di tale processo di autovalutazione, definito dal “Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione”, che fornisce il quadro per valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione allo scopo di migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, è costituito dal Rapporto di Autovalutazione (RAV).

 

I QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE

Con riferimento allo specifico processo di autovalutazione, il primo strumento operativo che le scuole hanno a disposizione è rappresentato dall'elaborazione di questionari finalizzati a reperire informazioni utili su temi che di volta in volta ritengono essenziali in funzione del processo di miglioramento.  

In quest'area ti chiederemo, di volta in volta, di esprimere le tue opinioni su argomenti specifici, compilando appositi questionari, accessibili dal link che ti riguarda, tra quelli qui sotto riportati.

I questionari saranno sempre anonimi e le informazioni saranno utilizzate nel massimo rispetto della privacy e analizzate solo in forma aggregata (percentuali, medie, ecc.). Le risposte, infatti, sono completamente riservate e coperte dal segreto statistico (ai sensi del decreto n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”).

Al termine della compilazione, clicca sulla casella Invia, posta in coda al questionario. L'invio sarà possibile solo dopo aver risposto a tutte le domande.

I link di accesso ai rispettivi questionari saranno attivi solo entro il periodo in cui, con apposita circolare, ti verrà richiesto di compilare e inviare il questionario di tua competenza.

 

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO

Alla fine dell'anno scolastico 2016-17 sì è ritenuto utile sottoporre, mediante lo strumento dei Moduli Google, un semplice questionario anonimo di percezione sugli aspetti e sul funzionamento della scuola, a tutti i principali attori di questa scuola: docenti, personale ATA, genitori dei tre ordini di scuola ed alunni in uscita dalla scuola secondaria di I grado.

Questionario Autovalutazione Docenti Questionario Autovalutazione Personale ATA
Questionario Genitori Scuola Infanzia Questionario Genitori Scuola Primaria
Questionario Genitori Scuola Secondaria I grado Questionario Studenti in uscita Scuola Secondaria

I risultati delle indagini sono pubblicati nel seguente documento, redatto con l'ausilio di 4 giovani laureati in Scienze psicologiche e Sociologiche, che presso questa scuola svolgono il proprio Servizio Civile.

Analisi quantitativa dei questionari di gradimento_a.s. 2016-17